top of page

Sei forte papà!

  • Immagine del redattore: StudioAssociatoÀgape
    StudioAssociatoÀgape
  • 18 mar 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 20 mar 2021

Quando un bambino pensa al suo papà, spesso e volentieri, immagina una sorta di mito o di eroe e in un certo senso lo è. La funzione paterna ha infatti un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino e i cambiamenti sociali e culturali degli ultimi anni hanno permesso ai papà di scoprire un nuovo modo di stare in relazione con i proprio figli che permette ad entrambi di sperimentare un legame importante tanto quanto quello con la mamma.



Quali sono le funzioni più importanti della figura paterna?


Proteggere. Il papà è colui che protegge, fin dai primi mesi di gravidanza, il feto e la mamma accogliendo le ansie di quest’ultima e garantendo una maggiore serenità per il proseguimento della gravidanza. La funzione protettiva, così come tutte le altre, assumerà sfumature diverse nel corso del tempo.


Sostenere. Sempre più papà scelgono di assistere al parto. In questo modo, oltre che sostenere la mamma, si sostiene il figlio nel venire al mondo. Il processo del venire al mondo non si esaurisce col parto che rappresenta la prima separazione tra madre e bambino. La diade sarà impegnata in un legame simbiotico ancora per del tempo dopo il parto, il padre ha la funzione di favorire il distacco permettendogli di essere due individui. Il papà è colui che sostiene, facilita, questa separazione nelle varie fasi di sviluppo del bambino.


Fare da ponte. Il papà è colui che funge da ponte col mondo esterno permettendo al bambino di fare esperienze anche più spericolate e che la mamma forse non permetterebbe con altrettanta facilità a causa di una sensibilità diversa che la porta ad essere maggiormente protettiva. La sensibilità paterna, diversa da quella materna, offre un punto di vista diverso e spesso più razionale e meno emotiva della realtà esterna. in questo modo il bambino sperimenta la possibilità di fidarsi della propria capacità di esperire il mondo, alimentando fiducia in sè stesso.


Porre dei limiti. Per quanto il papà sia molto più favorevole della mamma all’esplorazione, ha anche la funzione di porre dei limiti. I limiti o le regole sono fondamentali per lo sviluppo del bambino. I “no” aiutano i piccini a crescere imparando non solo ciò che è o non è consentito, ma anche a tollerare la frustrazione e a gestire le conseguenti emozioni negative. Queste funzioni sono essenziali per permettere al bambino, e all’adulto che diventerà, di vivere in modo funzionale i rapporti con gli altri e con il mondo esterno, con la società in cui è inserito.


Le diverse sensibilità del papà e della mamma, differenti nei tempi e nei modi, permettono di fornire al bambino due punti di vista diversi durante tutto il percorso di crescita. Quello dei genitori è fin da subito un gioco di squadra in cui ognuno ricopre un ruolo complementare all’altro.


Talvolta la funzione paterna può essere svolta dalla madre, così come la funzione materna può essere svolta dal padre. In alcune circostanze l’assenza di uno dei genitori può portare l’altro a svolgere entrambe le funzioni. In ogni caso quel che conta di più è l’equilibrio tra le due differenti sensibilità.


Queste, insieme ad emozioni, punti di vista e modi diversi di muoversi nel mondo, permettono al bambino prima e all’adolescente poi, di essere accolto nei dubbi, nelle paure, nelle scelte che il crescere comporta.


La funzione paterna può essere svolta dalla madre, così come la funzione materna può essere svolta dal padre. Così come in alcune circostanze l’assenza di uno dei genitori può portare l’altro a svolgere entrambe le funzioni. In ogni caso quel che conta di più è l’equilibrio tra esse.


E quando i figli crescono?


Pur prendendo la propria strada, i figli non smettono di essere tali. Da adulti il papà continuerà a svolgere le stesse importanti funzioni che ha svolto fino a quel momento ma con una declinazione diversa.


Si diventa adulti sicuri e consapevoli quando, grazie al papà e alla mamma, si sperimenta fin da piccoli ascolto, sicurezza, protezione, giusta vicinanza, comunicazione, possibilità di sbagliare e di essere quel che si è.



Dott.ssa Carmen Dattoli

Psicologa

Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale in Formazione




 
 
 

Kommentare


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

08118266587

©2020 di AGAPE psicologia e benessere. Creato con Wix.com

bottom of page